Una delle attività principali dall’ AC di Corinaldo è la formazione alla vita cristiana: la modalità prevalente è quella degli incontri periodici, nei quali si discutono in maniera comunitaria temi legati alla vita quotidiana visti in un’ ottica di fede.
Gli incontri iniziano a Ottobre per tutti i gruppi (ragazzi, giovanissimi, giovani e adulti) facenti parte all’associazione con la Festa del Ciao; si arriva così ad una tappa fondamentale dell’anno associativo: l’8 dicembre, per noi Festa dell’ Adesione.
Una festa per tutti i settori, durante la quale gli associati rinnovano il loro Sì all’AC, trascorrendo tutta la giornata insieme: dalla Messa, al pranzo per finire nel pomeriggio con un’attività comunitaria! Quest’anno, dopo la Messa ci siamo riuniti nei locali dell’avis per il pranzo, al termine del quale si è svolta per la tombolAC: una tombola speciale, nella quale per ritirare il premio non basta vincere ma bisogna superare una prova.
Durante il mese di gennaio ci sarà un’altra occasione associativa importantissima: infatti gennaio è il mese che l’AC dedica alla riflessione sul tema della pace, ispirandosi al discorso del Papa del 1 gennaio. Quindi gli incontri, in particolare dell’ACR, vertono su quest’argomento, per giungere all’evento culminante che è la Festa Diocesana della Pace . Quest’anno l’ACR ha organizzato un breve momento di riflessione già durante la festa della befana Madonna del Piano: è stato costruito un vero e proprio giardino della pace, composto con i fiori realizzati dai ragazzi, con le loro riflessioni sul significato della pace, accompagnate da stralci del messaggio del Papa.
Questo mese si concluderà con la marcia diocesana della pace a Senigallia.
Una novità importante che è stata introdotta dallo scorso anno pastorale è la collaborazione con Castelleone, con cui Corinaldo costituisce unità pastorale.
Il gruppo giovani (composto dai ragazzi dai 18 ai 30 di entrambe le comunità) si incontra alternativamente a Corinaldo e Castelleone con l’assistenza di Don Giacomo e Don Paolo (fino all’anno scorso con Don Francesco). Quest’esperienza si ispira a quella dei gruppi di fidanzati in preparazione al matrimonio, che già da tempo svolgono il loro cammino insieme alla comunità di Castelleone.
Come giovane entrato quest’anno nel gruppo, dopo il Cammino con i giovanissimi, trovo che gli incontri siano interessanti perchè i partecipanti possono proporre i temi da trattare a seconda delle problematiche, dei dubbi, delle ansie, delle domande e delle curiosità che hanno nei confronti della fede e con l’auito della comunità (in questo caso il gruppo) e dei preti che li accompagnano, trovare le risposte.
Vanessa Santini presidente Parrocchiale, Fabio Ciceroni responsabile Adulti, Marco Basili responsabile Giovani, Valentino responsabile Giovanissimi, Natascia Pirani e Stella Latini responsabili ACR e Katiuscia Castaldello segretaria AC parrocchiale.
Giovanni Giacomelli